Palestina smart city: gli interventi

interventi iniziativa Palestina Smart city
Proponiamo di seguito gli interventi dell’iniziativa su “Palestina, il vero volto delle smart city. Tecnologie per le guerre ai popoli” svoltasi a Bologna il 26 febbraio scorso e a Ravenna il giorno successivo. Pubblichiamo di seguito esclusivamente il migliore intervento per ogni relatore in modo da non creare inutili ridondanze.
Introduzione di Massimo
Assemblea Antifascista contro il green pass

Intervento di Fabrizio
Assemblea Antifascista contro il green pass

Intervento di Cluadio
Lavoratori autoroganizzati Ravenna

Intervento di Francesca, Trento

Intervento di Alessio, Miracolo a Milano

Smart city, libertà e guerra

Verso le Assemblee Pubbliche del 26 e 27 a Bologna e Ravenna
«L’imperfezione, l’opacità, il disordine e l’opportunità di fare la cosa sbagliata sono elementi costitutivi della libertà umana, e qualunque sforzo miri a sradicarli finirà per sradicare anche quella libertà»
(da ‘Internet non salverà il mondo’ – Evgeny Morozov, – ed. Mondadori 2014)
«L’idea che gli esseri umani abbiano un’anima o uno spirito e il libero arbitrio è finita” “Ora sta iniziando la rivoluzione dell’intelligenza artificiale che sta creando una classe inutile, una classe senza utilità militare o economica e quindi senza potere politico.
La grande domanda è: perché abbiamo ancora bisogno di così tanti esseri umani? Dovremo mantenerli felici con droghe e giochi per computer.»
(dichiarazioni di Y.N. Harari, filosofo e storico israeliano, al WEF di cui è membro)
«Affermare che non si è interessati al diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire che non si è interessati alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire»
(Edward Snowden. Cit. in ‘Governare con il terrore’ – G.Bianchi, Ed. Meltemi 2022)
«Avere delle cose da nascondere non è soltanto una questione di legalità, ma anche di intimità. E così, nell’epoca delle società con un controllo sempre più paranoico, sempre più decise a scovare la sovversione e a vedere dietro a ciascun essere umano un potenziale terrorista che va sorvegliato da vicino, nascondersi diventa un interesse politico e, di fatto, collettivo. Non fosse altro che per mettere i bastoni tra le ruote di coloro che ci vogliono trasparenti e reperibili in ogni momento.»
(da ‘Guida all’autodifesa digitale – offline‘ Ed. Contrabbandiera 2020)
appuntamenti assemblee palestina guerra smart-city

Schiavitù 4.0. Iniziativa a Pisa

Siamo contente e contenti di promuovere questa iniziativa a Pisa (anche se un po’ distante dalla nostra città). E’ confortante scoprire che persone o gruppi che non si conoscono tra loro possano rappresentare un’affinità così evidente verso lo strisciante controllo e disciplinamento della popolazione messo in atto dalle nuove forme di Capitalismo.
Confidiamo che questi gruppi e persone riescano a conoscersi in fretta.

Il lato oscuro delle smart city

Verso le Assemblee Pubbliche del 26 e 27 a Bologna e Ravenna
dalla rivista Pagina Uno
di Francesca Faccini
“Fino a ora nelle ‘nostre’ smart city il conflitto ha assunto le forme del war gaming, ma a Hebron – come in tutta la Palestina – l’avanguardia tecnologica del governo d’Israele ha preso una forma concreta estremamente crudele.
Attribuire alla macchina capacità decisionali autonome ha conseguenze distopiche: se da una parte si realizza più facilmente la volontà di dominio sulla vita, dall’altra sembra smaterializzarsi la responsabilità individuale: mentre l’algoritmo assume caratteristiche antropomorfe, gli individui perdono umanità.”
appuntamenti assemblee palestina guerra smart-city

Palestina, guerra, smart city

IVa Iniziativa Cittadina a Bologna e a Ravenna contro lo sviluppo delle smart-city
La pratica militare israeliana in Palestina ci fa comprendere il livello di guerra totale verso cui stiamo andando.
La realizzazione delle Smart City in Palestina ha creato carceri a cielo aperto per un controllo totalitario su qualsiasi aspetto della vita quotidiana delle persone, addirittura all’interno delle stesse abitazioni.
Anche le città italiane vengono trasformate in Smart City, ogni giorno che passa. Ci dicono per salvaguardare l’ambiente, tutelare la salute, migliorare la qualità della vita . Nei fatti aumentano i controlli e le schedature (e con essi sorveglianza e repressione): i diritti fondamentali si riducono sempre più. La digitalizzazione ci rende dipendenti da una tecnologia che non controlliamo e che non ci appartiene: ci dirige verso scenari distopici, come quelli che hanno fatto da apripista negli anni della pandemia.
Questi strumenti di sorveglianza saranno sempre più necessari al dispotismo del capitale.
Boicottare lo svolgersi delle guerre fra grandi potenze significa anche influire sulla vita quotidiana dentro alle nostre città, difendendo e rivendicando i nostri spazi sociali, i nostri dati, le nostre comunicazioni, salvaguardando i nostri territori, le nostre relazioni
ASSEMBLEE PUBBLICHE
26 febbraio 2025 – ore 20
Centro Sociale della Pace
Via del Pratello 53 – BOLOGNA
27 febbraio 2025 – ore 20
Sala Ragazzini
Largo Firenze – RAVENNA
Proiezioni di video, estratti da 3 documentari sulle smart city Palestinesi realizzati da Al Jazeera
Interventi da Trento, Milano, Bologna e Ravenna
promuovono
Assemblea Antifascista contro il green pass di Bologna
Lavoratori Autorganizzati di Ravenna

Covidismo di Daniela Danna

Presentazione del libro Covidismo di Daniela Danna.
Da uno stato di ‘emergenza covid’ a un regime di ‘covidismo’
Daniela Danna - Covidismo
L’iniziativa di venerdì scorso promossa dal CLN Resistenza e dal Coordinamento Paradiso, realizzata negli spazi di Villa Paradiso a Bologna, ha permesso di rimettere al centro le pratiche della gestione psicopandemica quali traghettatrici verso un regime sempre più pervasivo ed invadente nei confronti delle libertà delle persone.
Il saggio “Covidismo” della Danna rappresenta un’analisi acuta e innovativa degli eventi mondiali degli ultimi anni, offrendo una prospettiva rivelatrice e poco diffusa. L’autrice fornisce una disamina accurata e argomentata, andando oltre il semplice racconto degli avvenimenti legati alla pandemia, ed esplorando i dettagli dei postulati del ‘covidismo’ e il loro impatto sulla società contemporanea.
L’analisi approfondita rivela un quadro complesso di manovre politiche e socioeconomiche, evidenziando la connessione tra l’emergenza sanitaria e il consolidamento del potere di entità multinazionali come Big Pharma e Big Tech. L’autrice delinea la trasformazione dello stato di “emergenza covid” in un regime di “covidismo”, in cui il concetto di sicurezza biologica diventa uno strumento per giustificare interventi restrittivi sulla vita sociale ed economica.
Introduzione

Intervento di Daniela Danna

Domande all’autrice

Film Il Testimone a San Giorgio di Piano

il Testimone a San Giorgio di Piano
Gli scorsi 16 e 17 febbraio, “Il Testimone” è stato proiettato in una sala messa a disposizione dal Comune di San Giorgio di Piano, località in provincia di Bologna. Qui la censura del sindaco podestà di Bologna non ha potuto nulla.
La grandissima partecipazione di cittadini bolognesi e della provincia ha stipato la sala in entrambe le giornate. Le persone hanno dimostrato con la loro presenza, curiosità e attiva partecipazione al dibattito che alla pressione volgare ed autoritaria esercitata da una istituzione pubblica è possibile reagire e non soggiacere alla rassegnazione.
Due bellissime serate dense di emozioni e parole, di comprensione e solidarietà nelle quali era tangibile la determinazione nel contrastare i tentativi di censura ed affermare la libertà di espressione
Gli unici che hanno rosicato sono stati quelli di La Repubblica della cronaca cittadina i quali, seguendo la coazione a ripetere della disinformazione sono arrivati a collegare la morte di Navalny con la proiezione de Il Testimone.
Karen Badalov, attore protagonista del film russo “Il Testimone”, si rivolge al pubblico italiano presente alla prima del 22 ottobre 2023 a Roma

No a Bologna smart city/2

Iniziativa Cittadina a Bologna contro le smart-city

II° INCONTRO POPOLARE

18 febbraio 2024 – ore 17
allo SPUM
Via Tiberio Fiorilli 10
Presenti relatori dell’Osservatorio sulle Smart City per l’Analisi e la Resistenza (O.S.C.A.R.) provenienti dal Trentino
promuove il CoordinamentoParadiso

qui il volantino completo

Interventi dei relatori
Introduzione di Massimo (Coordinamento Paradiso)

Intervento di Rocco D’Alessandro (UniAMOci Trentino / ricercatore O.S.C.A.R.)

Intervento di Laura Tondini (Uniamoci Trentino / ricercatrice O.S.C.A.R.)

Appunti sulla Manifestazione No Smart City di Trento, 9 Settembre 2023

Intervento dell’Avv. Manola Bozzelli (Arbitrium, Pronto Soccorso Giuridico)